Bomboniere: origini, usi e tradizioni
Il termine Bomboniera ha origini antiche, risale infatti al XVII circa e deriva dalla parola francese “bomboniere” utilizzata all’epoca dai nobili francesi per indicare una scatolina di dolcetti (“bon bon”) che altro non erano che mandorle ricoperte di miele.
Oggi per bomboniera si indica qualsiasi piccolo oggetto che viene regalato agli ospiti per ringraziarli del regalo e di aver partecipato alla cerimonia. Rifacendosi alle antiche tradizioni e quindi ai “bon bon”, le bomboniere vengono sempre accompagnati dai confetti.
Quando si utilizzano? Se in un primo momento si usavano esclusivamente per il matrimonio, con il trascorrere del tempo, la tradizione di omaggiare gli invitati con un regalino si è diffusa sempre più e oggi vengono utilizzate anche per altre ricorrenze.
Quali? Battesimo, Prima Comunione, Cresima, Laurea, Diciottesimo, Nascita. Insomma la bomboniera non può mancare nelle più importanti occasioni della vita come segno di augurio e riconoscimento.
Le bomboniere possono essere di varia natura, la scelta è ampia sia per i materiali che per la tipologia. Potrai orientarti tra oggetti utili, prodotti alimentari e tanto altro ancora. I confetti poi non possono mancare, quindi dovrai accompagnare l’oggetto al porta confetti che anche in questo caso potrai scegliere in base ai tuoi gusti. I più comuni sono le scatoline o i sacchetti che dovranno contenere un piccolo biglietto in cui verrà indicato la data della cerimonia o dell’evento e il nome dei festeggiati.

Ritornando ai confetti, perché si usano?
Perché in passato avevano un duplice significato: la mandorla simboleggiava la vita, lo zucchero che la ricopre simboleggiava l’auspicio di un futuro dolce per gli sposi.
Se in passato il colore dei confetti era uno solo e il numero da inserire nella scatola era 5, oggi le cose sono cambiate. Ogni ricorrenza ha il suo colore, e per quanto riguarda il numero di confetti, generalmente vengono inseriti nel porta bomboniere 1, 3 o 5 confetti. Perché sempre dispari? Perché secondo la tradizione rappresentano l’indivisibilità dell’unione.

Gadget e regali per feste di bambini
A differenza della bomboniera che si usa esclusivamente per le cerimonie, i gadget o favours gift sono indicati e vengono utilizzati per altre occasioni come ad esempio la festa di compleanno.
Ma cosa sono esattamente? Sono oggetti di piccole dimensioni che vengono dati agli ospiti come ringraziamento e ricordo dell’evento. Se inizialmente i gadget nascono e vengono utilizzati a scopo promozionale per eventi aziendali, oggi vengono scelti anche per altre occasioni.
I regalini di fine festa rappresentano un’idea carina di ringraziare gli altri bambini di aver partecipato al compleanno. Anche qui la scelta è vasta. Qualche idea? Caramelle, colori, bolle di sapone, mini puzzle, portachiavi o altri gadget.

Se stai organizzando la festa di tuo figlio/a qualsiasi regalino sceglierai farai di certo felici tutti i bambini. Come avrai capito, gadget e bomboniere hanno un ruolo importante per ringraziare gli ospiti e lasciare un ricordo indelebile dell’evento, sceglili con cura.