Il Battesimo
Un giorno colmo di gioia e tenerezza, che va festeggiato nel pieno rispetto dei ritmi del piccolo fagottino che celebriamo. È bello far seguire il momento intimo della chiesa a un rinfresco per far conoscere il nuovo arrivato a amici e parenti. Ma riservate a quando sarà più grande pranzi estenuanti o cene rumorose: una colazione nei mesi più freddi e una merenda in giardino in estate saranno un’ottima idea per celebrare il vostro bambino.

Iniziamo dalla colazione: se avete posto a casa è la soluzione più intima e indicata. Una grande tavola, tovaglia in lino o cotone sostenuto e prezioso nei toni del bianco e del beige, apparecchiatura che accenna dedicatamente al genere del nuovo nato. Non è un baby shower ma il suo battesimo: tutto è delicato e dolce. Privilegiate fiori a palloncini, torte e dolci, brioches e cioccolata in tazza. Un angolo giochi con libri e materiale per disegnare per i bambini più grandi invitati a colazione, ma tutto silenzioso e tranquillo. Come si addice ai primi mesi di età.
Se la stagione lo permette una bella merenda in giardino è una alternativa alla colazione: che abbiate un vostro giardino o lo prendiate in affitto, tavoli con tanta frutta, schiacciate e duchessine, acque aromatiche e spremute, fiori di campo, cuscini e tappeti in terra. Bucolico ma con stile… Un carretto del gelato invece del dolce e un animatore che farà correre e giocare i bambini più grandi.
Tutto deve parlare di naturalezza e leggerezza, come il mondo del vostro bambino in questo momento.
La Comunione

Per la comunione, il modo di festeggiare più indicato è il pranzo. Se decidete di fare una festa intima con solo nonni, zii e cugini e avete lo spazio a disposizione è un pranzo a casa. Una grande tavola che riunisce la famiglia, cibo semplice adatto ai bambini, poche portate e una torta di pasticceria tradizionale. Per questi eventi carichi di significato, meglio evitare le cake design, fin troppo scenografiche, a vantaggio di un millefoglie o una torta con frutti di bosco.
Le comunioni si svolgono in primavera estate generalmente, al centro tavola sono da privilegiare le composizioni di fiori freschi, anche con piccoli frutti portafortuna per il nuovo percorso. Si può fare anche una composizione di palloncini, più adatta a una comunione in location, la seconda alternativa per organizzare una comunione al vostro bambino o bambina. In villa o al ristorante, si invitano anche gli amici dei piccoli festeggiati.
Dopo il pranzo è d’obbligo pensare a un po’ di intrattenimento per i giovani ospiti: per i maschi è facile, basta un giardino e un pallone. Per bambine e gruppi misti: un laboratorio di pittura, un piccolo spettacolo, giochi a gruppi con un animatore per passare insieme il pomeriggio.
La Cresima

Si passa a Cresima dopo il Battesimo e la prima Comunione, di solito tra gli 11 e i 13 anni. Abbastanza grandi per apprezzare un Brunch o una merenda in tarda serata. Molto apprezzata la location, la cresima si fa di solito in primavera o in autunno. Una grande tavola imbandita con cibi sfiziosi da mangiare anche in piedi. Si può aggiungere una postazione per proposte di menu preparate sul momento: della pasta o carne se optate per un BBQ, molto adatto per i primi giorni di primavera.
Fiori e addobbi sono sobri, senza una supremazia di toni rosa o celesti: vista l’età meglio il bianco e i toni tenue. Bignè, cupcake e gelatini monoporzione sono la soluzione dolce perfetta per un pranzo buffet. Se optate per pochi invitati un pranzo o una cena placè sarà apprezzato dai vostri figli che potranno trascorrere il resto della giornata con i loro amici.
Passiamo al protagonista della cerimonia: come dovrà essere il suo abbigliamento? A differenza dei precedenti sacramenti solitamente l’abbigliamento per la cresima è più informale. è sempre buona norma optare per qualcosa di semplice e raffinato. Un pantalone e una camicia per lui, un abitino semplice o camicetta e pantaloni per lei.
Cosa regalare ad un cresimando? Se il regalo per la cresima è da parte della madrina o padrino, anche in questo caso si predilige qualcosa che abbia un valore simbolico. Se invece il festeggiato è amante della tecnologia si può optare per l’ultimo modello di smartphone, un tablet, la consolle per videogiochi o uno smarwatch. Molto richiesta anche la macchina fotografica reflex, ideale per gli appassionati di fotografia. Se è un tipo sportivo puoi optare per una bicicletta, uno skateboard o il waveboard.